Refosco vino rosso igt cantina Di Lenardo
Il prezzo originale era: €7,90.€6,10Il prezzo attuale è: €6,10.
REFOSCO E’ UN VINO ROSSO IGT PRODOTTO DALLA CANTINA DI LENARDO IN FRIULI VENEZIA GIULIA . SI TRATTA DI UN VINO OTTENUTO DA UVE 100% REFOSCO DI PEDUNCOLO ROSSO . DISPONIBILE ANNATA 2020.
4 disponibili
Pagamenti sicuri con CARTE DI CREDITO, PAYPAL, APPLE PAY, GOOGLE PAY, BONIFICO BANCARIO
Descrizione
Descrizione
Questo rosso è una delle etichette della cantina Di Lenardo, che meglio racconta la consuetudine di produrre vini schietti e immediati, capaci di stare in tavola tutti i giorni. Non è un caso che un vino con queste caratteristiche nasca in una cantina che opera sul territorio fin dalla metà dell’Ottocento e che ben ne conosce la storia. I suoli della zona del Grave sono d’antica origine alluvionale, piuttosto sciolti e ricchi di ciottoli. Terre magre e ben drenanti, che presentano qualche similitudine con alcune zone del Médoc. La tenuta si estende per 52 ettari, soprattutto nelle campagne attorno a Ontagnano e Palmanova. Le vigne hanno circa 40 anni e sono state piantate sia con vitigni autoctoni, sia con alcuni internazionali, capaci di ambientarsi in Friuli Venezia Giulia. La filosofia aziendale è orientata alla produzione di vini freschi, giovani, che privilegiano soprattutto la piacevolezza immediata di beva.
PROVENIENZA: ITALIA(FRIULI VENEZIA GIULIA)
CONTIENE SOLFITI
TIPOLOGIA: ROSSO IGT
ANNATA 2020
ALCOL 12,5%
PRODUZINE ANNUA: circa 15.000
PRIMA ANNATA IN COMMERCIO: 1983
VITIGNO : 100% Refosco dal Peduncolo Rosso
AREA DI PRODUZIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA
La regione Friuli-Venezia Giulia sita nel Nord del paese beneficia della  vicinanza alle Alpi che bloccano I venti del nord e assieme all’influenza del mare contribuiscono a temperare il clima durante tutto l’anno.
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Guyot laterale
VINIFICAZIONE:Vendemmia manuale.
Dopo essere stato separato dai raspi, il mosto viene trasferito assieme alle bucce all’interno di vasche in inox, dove, ad una temperatura controllata di circa 23°, avverrà la fermentazione.Dopo la pressatura il vino verrà lasciato maturare a contatto con i lieviti per tutta la sua vita, fino al giorno in cui verrà imbottigliato. Frequenti bâtonnage. In questa fase si compie anche la fermentazione Malolattica, grazie alla quale il duro acido Malico si trasforma in un più morbido e cremoso acido Lattico. Dopo essere stato imbottigliato le bottiglie vengono lasciate riposare per almeno 2 mesi prima della commercializzazione.
PERIODO CONSIGLIATO DI CONSUMO: per meglio conservarne la freschezza consigliamo di berlo entro i primi 5 anni di vita.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°
COLORE: rosso rubino tendente al violaceo
OLFATTO : profumi di fragole, mora selvatica e di frutti di  sottobosco.
GUSTO : Al palato risulta morbido ma allo stesso tempo fresco, fruttato e persistente.