Shrubb J.M Rum
€31,90
SHRUBB J.M E’ UN RUM ALL’ARANCIA PRODOTTO IN FRANCIA,DALL’AZIENA J.M MARTINICA ,NASCE DA UN ASSEMBLAGGIO DI RUM J.M AGRICOLI BIANCHI ED INVECCHIATI IN CUI SONO MESSE A MACERARE SCORZE D’ARANCIAÂ
9 disponibili
Pagamenti sicuri con CARTE DI CREDITO, PAYPAL, APPLE PAY, GOOGLE PAY, BONIFICO BANCARIO
Descrizione
Descrizione
Molto apprezzato alle Antille, solitamente all’inizio delle festività di fine anno, lo Shrubb è un liquore che nasce da un assemblaggio di Rhum J.M. agricoli bianchi ed invecchiati in cui sono state messe a macerare scorze d’arancia, spezie e zucchero di canna.
 la canna da zucchero dopo esser tagliata viene, entro un’ora, schiacciata per estrarre il succo fresco e puro che verrà usato per la fermentazione.
 le 4 varietà di canna da zucchero impiegate sono coltivate ai piedi del Monte Pelée. L’Habitation Bellevue gode di un clima tropicale ed eccellente con un terreno vulcanico particolarmente ricco e fertile. Il periodo di raccolta è tra marzo e giugno.
COLORE: Ambra
OLFATTO: fruttato, speziato.
GUSTO : Â fruttato, corposo, speziato, arancio amaro.
ALCOL 35%
Ottimo come regalo
STORIA
La storia del rum JM inizia nel 1845 a Macouba, paese situato nel nord-est dell’isola, vicino ad un fiume e in prossimità monte Pelée. La distilleria fa parte fa parte di una tenuta di 300 ettari – la Fonds-Préville – la cui data di fondazione risale al 1790. La famiglia del fondatore Jean-Marie Martin – alle cui iniziali è ispirato il nome del rum – cedette nel 1914 la distilleria a Gustave Crassous de Médeuil. Dopo di allora ci fu un ulteriore passaggio di proprietà nel 2002 con la cessione al gruppo dal Bernard Hayot, che possiede anche Rhum Clément.
Il rum della Martinica è noto nel mondo per essere il rum agricolo per antonomasia, ed è un rum di scuola francese. Il rum agricolo della Martinica è ricavato dal puro succo di canna da zucchero (vesou), al contrario di gran parte di quello prodotto nelle ex colonie spagnole ed inglesi che viene prodotto con la melassa cioè da un sottoprodotto della raffinazione dello zucchero. Per molti anni, questa caratteristica distintiva del rhum della Martinica è stata ignorata da un mercato confuso, nel quale il rum industriale era equiparato al rum agricolo. Solo nel 1996 i distillatori di rum della Martinica hanno deciso di affrancarsi da questo equivoco creando una A.O.C. del rum agricolo della Martinica (Appelation d’origine controlèe) capace di valorizzarne il prodotto, che si distingue per caratteristiche storiche, produttive e di invecchiamento rispetto ai rum industriali. eccellente rhum agricolo.
Â
Â
Â
Â
Â