Autoritratto vino bianco igt Antonella Lombardo
€34,90
AUTORITRATTO E’ UN VINO BIANCO MANTONICO IGT DELL’AZIENDA CALABRESE ANTONELLA LOMBARDO.PRODOTTO IN QUANTITA’ LIMITATE , DISPONIBILE L’ANNATA 2021.
5 disponibili
Pagamenti sicuri con CARTE DI CREDITO, PAYPAL, APPLE PAY, GOOGLE PAY, BONIFICO BANCARIO
Descrizione
Descrizione
Dopo un’accurata selezione delle uve, raccolte nelle ore più fresche della giornata al fine di preservare gli aromi, le stesse, una volta diraspate vengono sottoposte ad una soffice pressatura. Il mosto fiore, illimpidito in maniera statica a freddo, fermenta in acciaio con i naturali lieviti indigeni presenti sulle uve per 30 giorni, alla temperatura di 16 gradi. Il vino affina sulle proprie fecce nobili in acciaio per cinque mesi.
VINO BIANCO
VITIGNI : Mantonico di Bianco 100%
SOLFITI : inferiori a 100 mg/litro
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 12-14°C
PRODUZIONE : 900 bottiglie
COLORE: giallo paglierino tendente al dorato
OLFATTO: Profumo fresco e tropicale
GUSTO: avvolgente e sapido
ALCOL 14,00%
ANNATA 2021
STORIA
Piccola cantina di Bianco (RC), giovane la fondatrice e giovane la storia, ma già maestosa e grande la luce che splende da queste parti. Antonella Lombardo infatti, promettente avvocato in quel di Milano, ha mollato tutto per dedicarsi alla sua Terra e alle sue vigne. Subito attirata l’attenzione del Gambero Rosso che si occupa (oltre a premiare i vini) di individuare i protagonisti e le aziende che si sono maggiormente distinti nei diversi ambiti del bellissimo mondo del vino. Uno dei premi più preziosi che la guida assegna, lo da ad Antonella e la premia come vignaiolo più rappresentativo dell’enologia italiana, una donna cosi determinata tanto da poter ottenere il prestigioso premio viticoltore dell’anno 2021 nella guida appunto del Gambero Rosso. Viva la Calabria!
Ci troviamo a Bianco, nella parte meridionale della Calabria, tra marne argillose calcaree e piccoli vigneti baciati dal sole e sferzati da una piacevole brezza marina. Un piccolo lembo di terra, dove gli antichi Greci, nell’VIII^ secolo a.C., portarono con loro la vite ed iniziarono l’arte vinicola su questo versante del Mare Jonio. In questo luogo straordinario nasce l’azienda agricola “Antonella Lombardo”, una piccola e giovanissima realtà attiva dal 2019, che coltiva varietà autoctone come il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, il Calabrese Nero e il Greco di Bianco, nonché la volontà di recuperare i vitigni Mantonico e Alicante, parte integrante della memoria storica e ad oggi quasi scomparsi. L’azienda è plasmata dalla tenacia della sua proprietaria che personalmente cura tutte le fasi della produzione, dalla campagna alla cantina, dal grappolo alla bottiglia.