Sauvignon vigneti delle dolomiti igp J.Hofstätter 2023
€14,50
Sauvignon vigneti delle dolomiti igp è un vino bianco della cantina j.hofstätter situata in trentino alto adige. Si tratta di un prodotto ottenuto da sole uve sauvignon blanc . Disponibile annata 2023.
6 disponibili
Pagamenti sicuri con CARTE DI CREDITO, PAYPAL, APPLE PAY, GOOGLE PAY, BONIFICO BANCARIO
Descrizione
Descrizione
provenienza:italia(trentino alto adige)
cantina: cantina hofstätter
annata: 2023
vitigno : sauvignon
v. 12,5 percento
colore: vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli.
olfatto : All‘olfatto gli aromi ricordano l’uva spina e ribes nero, lieve sentore di sambuca e un lieve tocco di ortica e pietra focaia.
Gusto : Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
cantina hofstätter
nota in tutto il mondo soprattutto per i suoi pinot nero e gewürztraminer, la tenuta j. hofstätter sorge nel centro di tramin-termeno, tra le spesse mura di un’imponente costruzione del xvi secolo, proprio accanto alla chiesa di questo paese in provincia di bolzano.
a guidare oggi l’azienda in quarta generazione è martin foradori hofstätter: figlio di paolo foradori (riconosciuto come il padre del pinot nero altoatesino), egli ha alle sue spalle tre generazioni e oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come pinot nero e gewürztraminer ma anche di varietà come lagrein, pinot bianco e schiava.a martin foradori hofstätter è toccato il compito di traghettare l’azienda verso una nuova era, intraprendendo nuove iniziative imprenditoriali in mosella – con l’acquisizione della storica azienda dr. fischer – e in trentino con il progetto maso michei.
la tenuta j. hofstätter ha legato il suo nome anche alla volontà di tenere accesi i riflettori sul tema della zonazione in alto adige. le proprietà della tenuta j. hofstätter includono 6 masi (tipiche tenute altoatesine), situati in microzone diverse tra loro. questi masi, circondati da vigneti, si estendono sia sul versante est che su quello ovest della valle dell’adige, cosa unica in alto adige per una cantina a conduzione familiare.
le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri. ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove. ed è proprio per questo che la tenuta j. hofstätter è stata la prima azienda della sua regione ad introdurre, nel 1987, il termine “vigna” per alcuni dei suoi vini: per valorizzare la singola produzione e le corrispondenti particelle, base per qualsiasi vino che vuole essere un vero “cru”.