Vintage collection Satèn Franciacorta ca’ del Bosco
€55,20
Vintage collection Satèn ca’ del Bosco.
6 disponibili
Pagamenti sicuri con CARTE DI CREDITO, PAYPAL, APPLE PAY, GOOGLE PAY, BONIFICO BANCARIO
Descrizione
Descrizione
Vintage Collection Satèn 2020
Denominazione
Franciacorta Satèn Millesimato.
Varietà delle uve
Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%.
Vigneti di origine
28 vigne a Chardonnay dall’età media di 24 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago
San Martino, Corte Franca e Passirano.
2 vigne a Pinot Bianco dall’età media di 31 anni, ubicate nel Comune di Passirano.
Vendemmia
2020. L’inverno è stato caratterizzato da un clima fresco, non freddo, con temperature sopra la media
ed una scarsa piovosità. Il germogliamento delle viti è iniziato presto, tra il 20 e il 25 marzo, all’insegna
del bel tempo e con decorso molto regolare. Con il proseguo di un clima mite anche la fioritura è
stata anticipata di circa una settimana rispetto alle date canoniche e queste condizioni meteo hanno
accompagnato le viti fino alla fioritura e all’allegazione dei grappoli. La pioggia è giunta nel finale di
stagione con diverse perturbazioni che hanno causato un repentino abbassamento delle temperature
e una piovosità doppia rispetto alla media del periodo. Con l’arrivo dell’estate il tempo ha virato
al bello, ma con temperature medie che fino al 20 di luglio non hanno mai superato i 30° gradi.
Finalmente nell’ultima decade di luglio si è vista la vera estate con temperature che hanno raggiunto
i 33°/34° gradi, ma anche in questa fase costantemente rinfrescata da temporali. La vendemmia è
iniziata il 14 agosto con un clima caldo che ci ha accompagnato per le prime due settimane. Verso la
fine del mese però è giunta la pioggia con un susseguirsi di eventi piovosi che hanno condizionato il
finale della vendemmia. Le uve hanno raggiunto comunque un buon livello di maturazione e quasi
sempre in ottimo stato sanitario. La vendemmia delle uve destinate ai Franciacorta è terminata il 3
settembre. Resa media per ettaro di 8.000 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.450 litri di vino (resa
in vino: 43%).
È un’annata consacrata ai vini bianchi, caratterizzati da estrema eleganza e finezza con profilo
aromatico più floreale-agrumato che frutto giallo o esotico. Franciacorta che svilupperanno la loro
originalità nel tempo.
Vinificazione
I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente
vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco.
Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo
viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un
particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel
di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in
piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza
perdere eleganza, l’elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti
permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento. Trascorsi 7 mesi
dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Satèn 2020 è il risultato di
una sapiente unione di 30 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco. L’aggiunta di zuccheri in quantità
minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e
morbido, ulteriormente rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in
assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco.
Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri,
più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per
garantirne la tracciabilità.
Tiraggio
Maggio 2021.
Affinamento sui lieviti
Durata media 48 mesi.
Tipologia di gusto
Brut.
Dosaggio alla sboccatura
Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.
Dati analitici alla sboccatura
Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,01; Acidità Totale: 7,60 grammi/litro;
Acidità Volatile: 0,34 grammi/litro.
Solfiti
Anidride Solforosa totale inferiore a 54 milligrammi/litro
(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro)